• Title
  • La BEI partecipa al Festival della Scienza di Genova

  • Long Title
  • La BEI partecipa al Festival della Scienza di Genova

  • Banner Title

  • Id photos without linguistic version


  • Collection

  • Summary

  • Article
  • La Banca europea per gli investimenti (BEI), l’istituzione finanziaria dell’Unione europea, parteciperà al Festival della Scienza che si terrà a Genova dal 26 ottobre al 7 novembre p.v.

    La BEI è all’avanguardia nell’attuazione della politica dell’UE orientata allo sviluppo di un’economia basata sulla conoscenza. A seguito degli orientamenti formulati nell’Agenda di Lisbona nel 2000, il Gruppo BEI ha varato l’Iniziativa Innovazione 2010 (i2i).

    L’i2i ruota attorno a tre obiettivi: istruzione e formazione professionale, ricerca e sviluppo (compreso lo sviluppo a valle) e le reti tecnologiche d’informazione e di comunicazione. Tali obiettivi sono volti a favorire la modernizzazione tecnologica e l’adeguata formazione del capitale umano, di persone istruite e preparate ad affrontare le sfide dell’economia europea di domani.

    Nell’ambito dell’Iniziativa i2i, la Banca si propone di mobilitare complessivamente investimenti pari a 50 miliardi di euro entro il 2010. A metà settembre 2006, erano state concluse circa 450 operazioni di finanziamento per un importo totale di 38,6 miliardi di euro.

    Inoltre, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) - l’istituzione del Gruppo BEI specializzata in operazioni di capitale di rischio e di garanzia - ha investito 3,2 miliardi di euro in 220 fondi di capitali di rischio e private equity a sostegno dell’imprenditoria e delle PMI innovative.

    Il Festival della Scienza costituisce un eccellente punto d’incontro per la diffusione della cultura scientifica, e si rivolge ad un pubblico giovane e curioso, appassionato dalle dinamiche di creazione della conoscenza.

    La manifestazione contribuisce a sancire l’apprendimento come una “costante” della vita, e si propone di stimolare lo spirito innovativo e imprenditoriale.

    Appuntamento che spazia tra i vari aspetti legati alle scienze e alla tecnologia, il Festival della Scienza intende favorire la comunanza d’interessi tra i partecipanti, contribuendo in tal modo a creare e consolidare un tessuto sociale consapevole ed informato, indispensabile per tradurre le scoperte scientifiche in strumenti per il miglioramento economico-sociale.

    Il Festival della Scienza costituisce un eminente contributo alla crescita a livello europeo di reti di eventi e di istituzioni attivi nella divulgazione, al pubblico dei non addetti ai lavori, degli ultimi progressi nei settori della ricerca e dell’innovazione, che influiscono sempre di più sulla nostra realtà sociale e ambientale.

  • Central Box

  • Sub Article

  • Right column

  • Related Documents
  • Last modified-on: 16-07-2014