- Siglata oggi a Milano la prima tranche da 60 milioni di euro a valere su una linea complessiva di 200 milioni di euro.
- L’accordo contribuirà a stimolare investimenti nell’economia reale per 400 milioni di euro, contribuendo a sostenere gli investimenti in innovazione e digitalizzazione delle imprese italiane.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Banco Desio hanno annunciato un accordo per complessivi 200 milioni di euro che mira a mettere a disposizione degli investimenti innovativi delle PMI e MidCap italiane nuova finanza per complessivi 400 milioni di euro. La prima tranche da 60 milioni di euro è stata siglata oggi a Milano da Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI, e Alessandro Decio, Amministratore Delegato del Banco Desio.
In base all’accordo sottoscritto oggi, Banco Desio garantirà l’erogazione di un ulteriore plafond del medesimo importo, mettendo a disposizione delle imprese, in questa prima fase, 120 milioni di euro complessivi. Il finanziamento, dalla durata di 24 mesi, ha come obiettivo di allocare almeno il 30% delle risorse a progetti che contribuiscono a promuovere l’innovazione e digitalizzazione.
Alla nuova linea di credito, con tassi di interesse più vantaggiosi, potranno avere accesso sia le PMI (imprese fino a un massimo di 249 dipendenti a livello consolidato) che le Mid cap (imprese fino a un massimo di 2,999 dipendenti a livello consolidato), che necessitano di finanziare gli investimenti nell’innovazione o l’acquisto di beni innovativi con durata minima di 24 mesi.
“Le piccole e medie imprese sono fondamentali per l’economia, non solo per la creazione di posti di lavoro, ma anche per il loro impegno nell’innovazione e nell’adozione di tecnologie emergenti,” afferma Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI. “Con questo nuovo accordo con Banco Desio, puntiamo a facilitare l’accesso al credito per centinaia di imprese che, con i loro progetti innovativi, contribuiscono a rafforzare la competitività del Paese.”
“Siamo particolarmente soddisfatti di intraprendere una nuova collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti, mettendo a disposizione della nostra clientela importanti risorse dedicate al sostegno della transizione innovativa delle piccole e medie imprese e supportando gli investimenti tecnologici in grado di aumentare la capacità competitiva e la crescita delle imprese nei territori in cui operiamo,” ha commentato Alessandro Decio, Amministratore Delegato del Banco Desio.
Informazioni generali
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione di finanziamento a lungo termine dell'Unione Europea, di proprietà dei suoi Stati membri. Finanzia investimenti che contribuiscono agli obiettivi politici dell'UE. I progetti della BEI rafforzano la competitività, stimolano l'innovazione, promuovono lo sviluppo sostenibile, migliorano la coesione sociale e territoriale e supportano una transizione giusta e rapida verso la neutralità climatica. Negli ultimi cinque anni, il Gruppo BEI ha erogato finanziamenti a favore di progetti in Italia per più di 58 miliardi di euro. Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi sul clima. Il Gruppo BEI non finanzia investimenti in combustibili fossili. Siamo sulla buona strada per mantenere il nostro impegno a sostenere 1 trilione di euro in investimenti per la sostenibilità climatica e ambientale nel decennio fino al 2030, come promesso nella nostra Climate Bank Roadmap. Oltre la metà dei finanziamenti annuali del Gruppo BEI supporta progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento e a un ambiente più sano. Circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione Europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. Costituito nel 1909 e quotato dal 1995 alla Borsa di Milano, Banco Desio è oggi un moderno Gruppo bancario multiprodotto orientato al futuro nel rispetto della propria tradizione, con un profondo radicamento territoriale e una struttura organizzativa focalizzata all’offerta di servizi di qualità alla propria clientela, anche attraverso canali digitali. Il Gruppo Banco Desio opera nel Nord e nel Centro Italia e in Sardegna con una Rete distributiva di 281 filiali e circa 2.400 dipendenti, è presente nel settore del credito al consumo con le società Fides S.p.A. e Dynamica Retail S.p.A., finanziarie specializzate nei finanziamenti contro cessione del quinto. Nel settore del risparmio gestito e della “bancassurance”, opera attraverso accordi distributivi con primarie controparti nazionali ed internazionali. Ha raggiunto un totale attivo di oltre Euro 18 miliardi.